22 agosto 2010

Angelus - 22.08.2010 Maria, Madre e Regina ci aiuti a costruire la civiltà dell'amore

All’Angelus a Castel Gandolfo, Benedetto XVI leva un'accorata preghiera per la pace nel mondo. Una preghiera affidata a Maria, che la liturgia ci invita oggi a venerare col titolo di Regina. La Madonna, ha affermato il Papa, ci mostra che bisogna seguire la via dell’umiltà per entrare nel Regno di Dio.
La Madre, ha detto ancora il Papa, “ha condiviso con il Figlio non solo gli aspetti umani di questo mistero, ma, per l’opera dello Spirito Santo in lei, anche l’intenzione profonda, la volontà divina, così che tutta la sua esistenza, povera e umile, è stata elevata, trasformata, glorificata passando attraverso la “porta stretta” che è Gesù stesso”

Ecco le parole del Papa:

Cari fratelli e sorelle!
Otto giorni dopo la solennità della sua Assunzione al Cielo, la liturgia ci invita a venerare la Beata Vergine Maria col titolo di "Regina". La Madre di Cristo viene contemplata incoronata dal suo Figlio, cioè associata alla sua Regalità universale, così come la raffigurano numerosi mosaici e dipinti. Anche questa memoria ricorre quest’anno in domenica, acquistando una maggiore luce dalla Parola di Dio e dalla celebrazione della Pasqua settimanale. In particolare, l’icona della Vergine Maria Regina trova un significativo riscontro nel Vangelo odierno, là dove Gesù afferma: "Ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi" (Lc 13,30). E’ questa una tipica espressione di Cristo, riportata più volte dagli Evangelisti – anche con formule similari –, perché evidentemente riflette un tema caro alla sua predicazione profetica. La Madonna è l’esempio perfetto di tale verità evangelica, che cioè Dio abbassa i superbi e i potenti di questo mondo e innalza gli umili (cfr Lc 1,52). CONTINUA

Per il servizio del CTV vai alla pagina VIDEO nel video troverai il link per il video integrale

Nessun commento:

Posta un commento